Salta al contenuto principale

Un convegno dedicato al Regolamento EUTR per le imprese del settore legno

Un convegno dedicato al Regolamento EUTR per le imprese del settore legno

Il convegno organizzato a Milano, martedì 27 settembre, è dedicato a commercianti e operatori del settore legno e prodotti da esso derivati, provenienti da paesi UE e extra-UE.

Obiettivo della manifestazione è chiarire se l’adozione di sistemi di Due Diligence può considerarsi solo un obbligo o una vera opportunità, soprattutto a favore del mercato del legno a livello europeo.

EUTR per la maggiore legalità del mercato del legno europeo

Il Regolamento EU 995/2010 Timber Regulation (EUTR) è entrato in vigore il 3 marzo 2013, ed è applicato al settore legno carta. Per color che introducono in Europa prodotti a base di fibre di legno, vige il divieto di commercio di prodotti di origine illegale, obbligando l’adozione di un sistema di dovuta diligenza.

A tale fine l’Unione  Europea riconosce gli operatori in possesso di una certificazione FSC meno rischiosi. Secondo FSC, infatti, la legalità è il punto di partenza per la gestione forestale rispettosa dei valori economici, sociali e ambientali che definiscono i criteri della certificazione.

Il programma del convegno

Presso la manifestazione milanese interverranno rappresentanti di Federlegnoarredo, Assocarta, Conlegno, Area Operativa Legnok, discutendo insieme diversi punti chiave:

  • implementazione e criticità dell’EUTR per le imprese del settore legno e della carta
  • controlli EUTR e sanzioni previste
  • Monitoring Organisation per l’EUTR riconosciuta dalla Commissione Europea

L’evento è aperto al pubblico previa iscrizione gratuita
http://servizionline.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349

TAGS

NEWS

Copyright © 2016 Marketing km zero Srls.